loading
loading
MULTI DAY

Via dei Monti Lariani

Dal 21 al 25 Aprile 2023

La Via dei Monti Lariani è un bellissimo percorso escursionistico che percorre tutto il lato occidentale del Lago di Como lungo circa 120 km. E' un itinerario dall'immenso fascino che offre incredibili viste sul Lago di Como e le sue montagne. Il percorso viene proposto in 5 tappe, da venerdì 21 a martedì 25 aprile, ed è rivolto ad escursionisti esperti che abbiamo già avuto esperienze di cammino di più giorni. L'itinerario non prevede grandi difficoltà tecniche ma ogni giorno ci saranno da affrontare diverse ore di cammino e un buon dislivello.

Bottone con Link e Full Width

→ CONSULTA IL PROGRAMMA

vdml

onestepotside 6

musso 1 di 1

13247824 666275163525164 5413647380405914641 o

4b3c1931 9189 425d 9f84 f065e36f4ba2

valerio seveso

PROGRAMMA:

TAPPA 1: Como - Orimento

Ritrovo ore 9.30 presso il Tempio Voltiano di Como. Dopo un breve briefing e controllo del materiale si partirà per la prima tappa della VDML in direzione Orimento che ci impegnerà per circa 22km e 1600 m di dislivello positivo. 
Da Como, ci sposteremo a piedi fino a Villa Erba a Cernobbio dove, piano piano, lasceremo il paese per poi iniziare a salire in direzione Rifugio Bugone. La prima parte di cammino si svolge lungo un antico sentiero che offre viste spettacolari su Como e il Triangolo Lariano. Giunti al rifugio, la parte più dura della salita di giornata sarà alle nostre spalle e, continueremo il nostro cammino lungo un piacevole itinerario che ci porterà fino al Sasso di Gordona e poco dopo alla località Orimento dove passeremo la notte.

monte bisbino faq1

TAPPA 2: Orimento - Rif. Venini

Dopo una buona colazione, lasceremo la località  Orimento per iniziare il nostro secondo giorno di cammino che ci vedrà impegnati per circa 16km e 1100 m di dislivello positivo.

La seconda tappa della Via dei Monti Lariani è molto suggestiva. I primi 5km sono in leggera discesa fino a raggiungere S. Fedele Intelvi, superato il centro abitato inizieremo a salire fino alla bocchetta di Pigra. Qui lo scenario diventa grandioso e cammineremo a fil di cielo gustandoci le ampie viste sul Lago di Como fino a raggiungere il Rifugio Venini dove passeremo la notte.

panorama luna tramonto

galbiga crocione 160807 306

TAPPA 3: Rif. Venini - Rif. Menaggio

Terza tappa, lasceremo il Rifugio Venini e inizieremo il nostro cammino che ci vedrà impegnati per circa 21 km e 1150 m di dislivello positivo fino raggiungere il Rifugio Menaggio.

La terza tappa della Via dei Monti Lariani è caratterizzata da una prima parte con una discesa abbastanza impegnativa fino a raggiungere i Monti di Nava e il caratteristico Dossone dal quale si gode una vista incredibile sul Lario centrale. Da qui, proseguiamo il nostro cammino fino a raggiungere il parco della Val Sanagra con i sui caratteristici mulini e,  successivamente, riprenderemo a salire fino a raggiungere il Rifugio Menaggio.

img 2730 01

san martino dade 151027 034 

TAPPA 4: Rif. Menaggio - Dosso del Liro

Quarta tappa, salutati Dario e il Rifugio Menaggio riprendiamo il nostro cammino che ci vedrà impegnati per circa 28 km e 1150 m di dislivello positivo fino raggiungere il Dosso del Liro.

La quarta tappa, non ricalca fedelmente la Via dei Monti Lariani ma sono state inserite delle varianti per rendere il percorso più suggestivo e fruibile. Lasciato il Rifugio, si raggiunge dapprima la suggestiva Chiesetta di Sant' Amate e, successivamente, il  Sasso di Musso con la sua caratteristica Chiesa di San Bernardo dalla quale si gode una vista incredibile sull'alto Lario. Da qui, proseguiamo il nostro cammino fino a raggiungere il Garzeno per poi inoltrarci nella Val del Liro e raggiungere la località dosso del Liro dove ci fermeremo per la notte.

4b3c1931 9189 425d 9f84 f065e36f4ba2

musso 1 di 1

 

PERCORSO in SINTESI

Il percorso totale è di circa 120km con 6000 metri di dislivello positivo (D+) suddiviso in 5 tappe:

  • TAPPA 1: 24km con 1660 D+
  • TAPPA 2: 18km con 1100 D+
  • TAPPA 3: 22km con 1150 D+
  • TAPPA 4: 27km con 1150 D+
  • TAPPA 5: 28km con  950 D+

Le ore di cammino saranno diverse ma, vi assisterò lungo tutto il percorso e, manterrò un passo regolare in modo tale che l'esperienza sia godibile da tutti. Se hai dei dubbi sulla tua preparazione, contattami che ne parleremo insieme!

ATTREZZATURA & CONSIGLI

Una lista completa dell'attrezzatura verrà fornita ad ogni partecipante. Siamo disponibili sempre a fornire consigli e informazioni, se hai dubbi o domande contattaci, saremo lieti di darti una mano.

Il nostro punto di riferimento in quanto materiali, richieste e domande è Stile Alpino, per qualsiasi evenienza non esitare a contattare  Luca. Per chi decide di partecipare all'attività avrà un buono sconto del 10%

Consulta le nostre indicazioni sull'attrezzatura

Abbigliamento e materiale da escursionismo consigliato:

  • Cappellino;
  • Fascia o berretta;
  • Occhiali da sole;
  • Giacca / Guscio protettivo waterproof;
  • Strato caldo, Pile o simili;
  • Maglietta tecnica, no cotone;
  • Primo strato intimo;
  • Guanti leggeri;
  • Pantaloni lunghi da trekking;
  • Sovrapantalone waterproof;
  • Scarponi da trekking;
  • Zaino da 30/35 lt con spallacci comodi;
  • Coprizaino waterproof;
  • Sacco lenzuolo per i rifugi;
  • Cambi (primo strato, maglietta, calzoni etc...);
  • Riserva idrica almeno 1,5lt;
  • Riserva alimentare (barrette, frutta secca, ciccolato...);
  • Tappi per le orecchie;
  • Farmaci personali;
  • Powerbank;
  • Crema solare;
  • Lipstick;
  • Riserva Cash economica per extra.

TAPPA 5: Dosso del Liro - Sorico

Ultima tappa, da Dosso del Liro a Sorico lungo percorso di circa 30 km e 950 m di dislivello positivo.

Quinta tappa, dalla Val del Liro ci spostiamo in Val Darengo fino a raggiungere Dangri e il suo affascinante ponte romano che oltrepassa il fiume Darengo. Da qui in poi sarà un susseguirsi di boschi, nuclei abitati, e vecchi alpeggi fino a raggiungere Fordeccia, località dalla quale affronteremo l'ultima discesa che ci porterà alla fine della Via dei Monti Lariani posta a Sorico.

71817380 2588235531242720 7808666662034472960 n

 via dei monti lariani sentiero percorso traccia monti

PUNTO DI RITROVO e RIENTRO

Ritrovoore 9:30 a Como presso il Tempo Voltiano. L'indirizzo esatto del punto di ritrovo verrà inviato nella mail una volta effettuata l'iscrizione.

Rientro: arrivati a Sorico verrete portati tramite transfer a Colico dove potrete rientrare a Como via treno o aliscafo. Dalla stazione di Colico si raggiunge facilmente anche Lecco, Milano, Bergamo o Tirano.

COMPRESO NELLA QUOTA

Per cercare di offrire la migliore esperienza possibile si offre la possibilità di avere due soluzioni: ticket intero e ticket caparra. Per vedere le specifiche dei due tipi di ticket (intero & caparra), consultare la faq successiva.

COMPRESO IN TUTTI I TICKET (intero & caparra):

  • Accompagnamento da parte di una Guida Professionista AMM iscritta al Collegio Guide di Regione Lombardia;
  • Copertura assicurativa in caso di recupero;
  • Assistenza durante tutte le giornate h24/24;
  • Foto con drone e macchina fotografica dell'escursione;
  • Mezza pensione presso i Rifugi (cena - pernotto - colazione);
  • Videocall pre-partenza per suggerimenti e aiuto nella preparazione del materiale;
  • Sistema GPS di Live Tracking by setetrack*;
  • Transfer da Sorico a Colico;
  • Buono sconto del 10% da Stile Alpino Morbegno;
  • Delizioso snack by Melavì;
  • Buono sconto presso Butegà Valtellina;
  • Gadget omaggio.

NOTE: Si prega di segnalare eventuale allergie, intolleranze o diete particolari.

*Verrà fornito un collegamento attraverso il quale chiunque potrà monitorare la posizione del gruppo h24 via web da qualsiasi dispositivo, sia mobile che desktop. More info: setetrack.it

PREZZO & SOLUZIONI

→ TICKET INTERO:

Corrisponde al 100% del prezzo e prevedete tutto quello previsto alla voce compreso in tutti i ticket.

TICKET INTERO - POLITICHE DI RECESSO:

  • fino 15 giorni prima della data dell’evento: 100% del totale del prezzo, al netto delle sole spese di gestione pari al 5% del importo;
  • da 15 giorni fino a 10 giorni prima dell’evento: 80% del totale del prezzo;
  • da 10 giorni fino a 6 giorni prima dell’evento: 50% del totale del prezzo;
  • da 5 giorni prima: 0% del totale del prezzo. 

Nel caso in cui la Via dei Monti Lariani venga annullata dagli organizzatori verrà rimborsato il 100% del totale del prezzo, al netto delle sole spese di gestione pari al 5% dell'importo versato. Per ovviare a questa spesa, verrà rilasciato un buono voucher dal valore di €24 che potrete usare per qualsiasi attività organizzata direttamente da One Step Outside nei prossimi 3 anni. Il voucher non è nominativo e può essere usato da chiunque.

Non ci piace lasciare le persone scontente, in caso di grandi impedimenti non previsti che possano compromettere la partecipazione, scrivetemi che troveremo una soluzione assieme.

→ TICKET - CAPARRA:

Corrisponde al 50% del prezzo previsto per l'iscrizione. A differenza del ticket intero, il ticket caparra ha delle politiche di recesso differenti (vedi sotto), ed in caso di annullamento da parte degli organizzatori non è previsto il buono voucher che va a coprire le spese di gestione. Per essere completa l'iscrizione viene richiesto il versamento del restante 50% dell'iscrizione entro 20 giorni prima della data di iscrizione. Riceverete via mail le modalità per completare l'iscrizione. In caso di mancato versamento saranno applicate le politiche di recesso riportate sotto.

TICKET - CAPARRA POLITICHE DI RECESSO:

  • fino a 25 giorni prima dell’evento verrà corrisposto il 100% al netto delle sole spese di gestione pari al 5% dell'importo;
  • da 24 giorni fino a 20 giorni prima dell’evento: 80% del totale del prezzo;
  • da 20 giorni fino a 10 giorni prima dell’evento: 50% del totale del prezzo;
  • da 10 giorni prima: 0% del totale del prezzo. 

NON COMPRESO IN TUTTI I TIPI DI TICKET:

I pranzi al sacco non sono compresi. Per chi vuole possono essere acquistati presso i vari rifugi;

Luogo

Lago di Como

Ritrovo

Como

Lunghezza

120km circa

Dislivello

6000 D+

Difficoltà

T2

Durata

5 giorni

Disponibilità

Escursione da un minimo di 4 a un massimo di 8 partecipanti

Richiedi informazioni

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)

Richiedi informazioni

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Per favore inserisci un numero di telefono valido
Questo campo è obbligatorio
Seleziona un opzione
Selezionare la casella per procedere

logo full

Benvenuto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi