loading
loading
MULTI DAY

Via dei Terrazzamenti

DIFFICOLTA' ★★

Quattro fantastici giorni alla scoperta della via dei terrazzamenti, un percorso che attraversa l’area più caratteristica del paesaggio valtellinese: i terrazzamenti vitati. Un'itinerario che collega Tirano a Morbegno raccontando la storia e la grandezza del lavoro dell'uomo, che è riuscito a rendere coltivabile le pendici di queste montagne. Lungo questo percorso oltre ad apprezzare la bellezza paesaggistica, si può scoprire un immenso patrimonio culturale: chiese, siti preistorici, cantine, agriturismi e antichi borghi. Saranno 4 giorni tra panorami mozzafiato, visite in cantina, degustazioni e scoperta del lato più autentico e genuino della Valtellina.

Esperienza organizzata in collaborazione con la Strada del Vino della Valtellina, associazione di riferimento che si i occupa della promozione del territorio, culturale ed enogastronomico.

→ CONSULTA IL PROGRAMMA

indicazioni percorso 01

terrazzamenti valtellina

winetrail 5

winetrail

italia lombardia valtellina montagnainvaltellina castelgrumello7928

marsetti 7 c 800x660 4

PROGRAMMA:

DAY 1: TIRANO - TEGLIO

Ritrovo a Tirano per le 10:00 e, dopo un breve briefing e controllo del materiale, si partirà per la prima tappa dell'Via dei Terrazzamenti che ci vedrà impegnati per circa 14 km e 600 m di dislivello positivo da Tirano a Teglio. Il percorso si snoda tra le vigne che sovrastano Tirano e dolcemente ridiscende la media Valtellina fino a Bianzone, dove ci fermeremo per una degustazione e visita alla Casa Vinicola Triacca. Da qui si risalirà fino a raggiungere la stupenda Teglio, considerato uno dei borghi più belli d'Italia, patria dei pizzoccheri e dell'Accademia del Pizzocchero.
 Sintesi
 → 14km, 600D+;
 → Degustazione casa vinicola Triacca;
 → Tirano, Bianzone, Teglio;
 → Pernotto a Teglio.

177373591 10222568726159690 3535968294583241558 n

bianzone cammino mariano delle alpi 11zonPh. c. mariano delle alpi

bianzone 4 

DAY 2: TIRANO - POGGIRIDENTI

Dolce risveglio e partenza per le 10.00 da Teglio in direzione Poggirigenti. Il percorso di questa tappa si snoda tra le sottozone di produzione Valgella e Inferno dei vini Valtellinesi. Lungo il percorso avremo modo di visitare i centri storici di Castionetto, Chiuro, Ponte in Valtellina e Tresivio con visita e degustazione alla Cantina Dirupi. L'itinerario è un emozionante percorso, tra antichi borchi, terrazzamenti, cantine e stupende viste sulle Alpi Retiche, Orobie e media Valtellina.
 Sintesi
 → 13 km con 550 D+;
 → Degustazione cantina Dirupi;
 → Castionetto, Chiuro, Ponte, Tresivio;
 → Pernotto a Poggiridenti.

alpiretiche teglio torredelibelimiri20 0173

camminomarianodellealpi21 119747e17377 3eea e733 0d46 c9f637f1ef7d

78bb74 0892f7d248634503976d907ba4a2b9e4mv2Ph. dirupi.comvaltellina it castionetto di chiuro aerial view of the vineyards 2048x1364

DAY 3: TIRANO - ARDENNO

Terzo giorno alla scoperta della Valtellina. La terza tappa sarà una tratta particolare con la prima parte a piedi di 5km circa e, una seconda, in e-bike lungo il sentiero Valtellina per circa 20km fino a raggiungere Ardenno. Dopo una bella colazione, partenza per le 10.00 da Poggiridenti a Sondrio passando per il bellissimo Castel Grumello e l'affascinante contrada di Scarpatetti. Giunti a Sondrio faremo visita con degustazione alla Cantina Marsetti. Da qui prenderemo le nostre e-bike per percorrere i restanti 20km lungo uno delle più famose e apprezzate piste ciclabili: il sentiero Valtellina
 Sintesi
 → 5km hike, 20km e-bike;
 → Degustazione Cantina Marsetti;
 → Sondrio, Castione, Ardenno;
→ Pernotto ad Ardenno.

italia lombardia valtellina montagnainvaltellina chiesadisantantonioecastelgrumellopano0128 45

alpiretiche tresivio santacasalauretana autunno22 3815

montisaverio onestepoutside 11

marsetti 15 c 800x660 4

DAY 4: ARDENNO - MORBEGNO

Ultimo giorno, itinerario che ci vedrà impegnati per circa 11km con 500 m di dislivello da Ardenno a Morbegno, la città del Bitto. Freschi e riposati dalla bella notte passata in Agriturismo si ripartirà da Ardenno per risalire in direzione Dazio. Da qui ci si aprirà un fantastico panorama su Morbegno, la bassa Valtellina e il Lago di Como. Raggiunto Morbegno faremo visita e degustazione al centro dello Storico Ribelle, famossimo e celebratissimo formaggio apprezzato dai migliori Chef stellati e a seguire andremo a visitare lo storica bottaga dei fratelli Ciapponi, che recentemente il Financial Times ha inserito tra le 50 migliori botteghe nel mondo.
 Sintesi
→ 11km con 500 D+;
→ Degustazione cantina Storico Ribelle;
→ Dazio, costiera dei Cech, Morbegno;
→ Pernotto a Morbegno.

onestepoutside saverio monti sa 3

250937908 281571580639736 4188045682261641849 nPh. Luca Cornago

c6c7858Ph. F.lli Ciapponi

c6c7548Ph. F.lli Ciapponi

ACCOMODATIONS & FACILITIES

Tutte le strutture sono state selezionate per garantirvi la miglior esperienza possibile. Le soluzioni proposte sono in camera doppia con eventuale supplemento per la singola.
 ACCOMODATIONS
  → Day 1, Hotel Combolo;
 → Day 2, Hotel Retici Balzi;
 → Day 3, Agriturismo Le case dei Baff;
 → Day 4, Locanda di Via Priula.
CANTINE & DEGUSTAZIONI
→ Day 1, Bianzone, Casa vinicola Triacca;
→ Day 2, Chiuro, Cantina Dirupi;
→ Day 3, Sondrio, Cantina Marsetti;
→ Day 4, Morbegno, Cantina Storico Ribelle.
FACILITIES
Il trasporto delle valigie da struttura a struttura verrà fatto da parte dell'organizzazione. Ogni giorno con voi dovrete portare solo lo stretto necessario per godervi la giornata. 

PUNTO DI RITROVO e RIENTRO

PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 a Tirano presso la piazza della Stazione FS. L'indirizzo esatto del punto di ritrovo verrà inviato nella mail una volta effettuata l'iscrizione. Tirano è facilmente raggiungibile con il Treno diretto da Milano. 
RIENTRO
 La nostra via dei Terrazzamenti terminerà a Morbegno. 
 → COME ARRIVARE A TIRANO
Il nostro consiglio è quello di raggiungere Tirano in treno. Se siete impossibilitati ad arrivare in treno a Tirano, consigliamo di raggiungere la stazione FS di Morbegno in auto. Ci sono diversi parcheggi liberi sicuri in zona. Da qui è possibile prendere il treno diretto delle 9:00 che per le 9:52 arriva a Tirano. In questa maniera conclusa la via dei terrazzamenti la vostra auto sarà già a disposizione.
 → SE ARRIVO IN AUTO A TIRANO COME FACCIO A RECUPERARLA?
Per recuperare la tua auto a Tirano potrai rientrare da Morbegno con il treno oppure, saremo lieti, di organizzare un transfer che ti riporti a recuperare la tua autovettura. 

ATTREZZATURA & CONSIGLI

MATERIALE CONSIGLIATO trekking

  • Cappellino;
  • Occhiali da sole;
  • Giacca / Guscio protettivo waterproof;
  • Pantaloni lunghi da trekking;
  • Pantaloncini corti;
  • Sovrapantalone waterproof;
  • Scarpe da trekking o scarponcini;
  • Zainetto con spallacci comodi;
  • Coprizaino waterproof;
  • Borraccia almeno 1lt;
  • Farmaci personali;
  • Powerbank;
  • Crema solare;
  • Riserva cash economica per extra;
  • Bastoncini da trekking (se li usate).

CONSIGLI

  • Si consiglia di provare a organizzare lo zaino prima della partenza, valutarne il peso e il comfort ed eventualmente fare dei test.
  • Evitare di partecipare con scarpe nuove, è sempre meglio rodarle prima di un cammino di più giorni.

NOTE

Una lista completa dell'attrezzatura verrà fornita ad ogni partecipante. Siamo disponibili sempre a fornire consigli e informazioni, se hai dubbi o domande contattaci, saremo lieti di darti una mano.

PREZZO & SOLUZIONI

€880 a pax. Promo €800 fino al 29/2. 
→ Iscrizione tramite versamento iniziale di una caparra pari al 30%.
PARTENZE
→ Maggio: da mercoledì 1 a sabato 4.
 Settembre: da mercoledì 25 a sabato 28.
COMPRESO NELLA QUOTA
  • Guida professionista abilitata;
  • Copertura assicurativa medico bagaglio;
  • Copertura assicurativa RCT;
  • Pernotto e Colazione;
  • Cena Day 1 e Day 3*;
  • Degustazioni e visite in cantina;
  • Noleggio e-bike;
  • Assistenza durante tutte le giornate h24/24;
  • Foto con il drone e macchina fotografica dell'escursione;
  • Buono sconto del 10% da Stile Alpino Morbegno;
  • Videocall pre-partenza per suggerimenti e aiuto nella preparazione del materiale;
  • Organizzazione, logistica e prenotazione;
  • Trasporto bagagli;
  • Gadget omaggio.
Termini e condizioni della polizza
CENA compresa
  • Cena tipica di 3 portate;
  • Caffè, acqua e 1/4 di vino.
NON COMPRESO
  • I pranzi al sacco non sono compresi, li acquisteremo insieme in luoghi tipici lungo il percorso.
  • La cena del secondo giorno a Poggiridenti non è compresa. A un minuto dalla struttura è presente il Ristorante il Poggio**.
  • La cena dell'utimo giorno a Morbegno non è compresa. Preferiamo lasciar liberi i partecipanti di scegliere il locale migliore presso cui cenare.
  • Supplemento camera singola non incluso e soggetto a disponibilità al momento della prenotazione.
  • Tutto quello non esplicitato in compreso nella quota.
* La cena del secondo giorno e dell'ultimo giorno non sono comprese*. **Per la cena in località Poggiridenti (day 2), preferiamo lasciare la libertà ai partecipanti di decidere dove andare a cenare, vi guideremo e aiuteremo nel trovare la soluzione migliore.

→ INFO VIA WHATSAPP


Direzione Turistica APICAL Srl, Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS). P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021.

Bottone con Link e Full Width

→ PRENOTA QUI

Luogo

Valtellina

Ritrovo

Tirano

Lunghezza

70 km

Dislivello

2000

Difficoltà

T1

Durata

4 giorni

Disponibilità

Escursione da un minimo di 4 a un massimo di 8 partecipanti

Richiedi informazioni

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)

Richiedi informazioni

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Per favore inserisci un numero di telefono valido
Questo campo è obbligatorio
Seleziona un opzione
Selezionare la casella per procedere

logo full

Benvenuto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi