MOUNTAIN EXPERIENCES - BUONO REGALO - One Step Outside
loading
loading
Trekking

MOUNTAIN EXPERIENCES - BUONO REGALO

SENZA SCADENZA
Non fare il solito regalo, Regala un'esperienza IN MONTAGNA !

One Step Outside offre varie tipologie di experiences: tendate, wine-trekking, ciaspolate, e-bike, altevie, escursioni segrete, astro trekking etc... di uno o più giorni che vengono proposte in location molto suggestive e selezionate. Le esperienze possono variare in base alla distanza, al dislivello e difficoltà e, offrono, suggestivi panorami ed emozionanti attività in ambienti naturali unici.

PERCHE' REGALARE UN'ESPERIENZA in MONTAGNA?

Un'esperienza in montagna è un ottimo modo per conoscere persone e posti nuovi, rilassarsi e godersi il benessere della natura incontaminata.

VUOI REGALARE UN'ESPERIENZA IN MONTAGNA?

Guarda le foto di seguito, se la risposta è SI, hai un solo modo per farlo: aggiungi al carrello il tuo buono/i valore e completa la procedura di pagamento!

fv 200712 02570 modifica

alpiretiche colmen escursioniste notturna17 0616

tramonto 1 di 1

13247824 666275163525164 5413647380405914641 o

monte due mani castelnuovo

aperitivo nel cielo 231021 1 di 17

valmasino passoqualido montedisgrazia escursionisti sentieroroma16 9597

alpe piazza 3 di 4

bassetta 1 di 1

dsc04893

italia lombardia valtellina montagnainvaltellina castelgrumello7928

226948797 271053851485455 8279077378548470417 n

fv 200711 02370 modifica

montisaverio onestepoutside 9montisaverio onestepoutside 21

 

COME FUNZIONA IL BUONO REGALO?

Utilizzare il buono regalo è molto semplice. Una volta acquistato riceverete via mail un pdf contenente il buono regalo con all'interno un codice alfanumerico da inserire durante la prenotazione. Il valore del codice corrisponde al valore del buono acquistato. Una volta ricevuto, la procedura da seguire per la prenotazione è la seguente :

  • Scegli l'esperienza a cui vuoi partecipare;
  • Inseriscila nel carrello;
  • Clicca sulla voce riscatta codice;
  • Inserisci il codice ricevuto nel buono regalo;
  • L'ammontare verrà ricalcolato in base al valore della nuova esperienza e del buono;*
  • Concludere la procedura di iscrizione.

*Se il buono è dello stesso valore dell'esperienza scelta l'ammontare da pagare sarà pari a 0€, bisogna comunque completare la procedura di prenotazione per essere iscritti.

*Se il buono è di minor valore dell'esperienza scelta la differenza verrà saldata al termine della procedura di iscrizione.

*Se il buono è di valore maggiore rispetto all'esperienza scelta la cifra non utilizzata potrà essere usata per un'altra prenotazione utilizzando lo stesso codice.

I buoni valore non sono cumulabili.

CHI PUO' USARE IL BUONO?

Il buono regalo non è nominativo e quindi può essere usato da chiunque anche da più persone.

QUANTO DURA IL BUONO?

Il buono non ha scadenza e potrà essere sempre utilizzato fino ad esaurimento del suo valore.

MI HANNO REGALATO UN BUONO, MA NON LO USO, POSSO ESSERE RIMBORSATO?

Ci dispiace molto ma, il buono regalo non può essere rimborsato.

MI HANNO REGALATO UN BUONO, LO POSSO CEDERE A QUALCUN ALTRO?

Il buono regalo non è nominativo e non ha scadenze. Potrà essere utilizzato da chiunque quando vorrà fino ad esaurimento del suo valore.

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)


logo full

Benvenuto!

Registrati sul sito per scaricare gli itinerari, iscriverti alla newsletter e ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi