loading
loading
MULTI DAY

Giro del Confinale

DIFFICOLTA' ★★★
Il Giro del Confinale è un'appassionante avventura di 3 giorni alla portata di tutti. L'itinerario è un percorso ad anello che si sviluppa tra i sentieri e le cime del gruppo Ortles-Cevedale nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, a contatto con valli incontaminate e regno di una fauna ricchissima. Il trekking riserva sorprese e panorami indimenticabili, dai pascoli popolati da animali che si muovono placidi tra verdi distese, ai maestosi ghiacciai alpini che fanno da sfondo ai sentieri.  
Bottone con Link e Full Width

→ CONSULTA IL PROGRAMMA

mappa

altavaltellina valzebrù18 5892Ph. Roby Ganassaaltavaltellina valcedec rifugiopizzini granzebrù21 0675Ph. Roby Ganassaaltavaltellina valzebrù escursionisti16 8159Ph. Roby Ganassastelvio valpini dsc6614Ph. Rif. Quinto Alpinialtavaltellina valcedec passodeiforni18 5848Ph. Roby GanassaPROGRAMMA:

DAY 1: RIF. CAMPO - RIF. QUINTO ALPINI

Dopo un breve briefing e controllo del materiale si partirà per la prima tappa del giro del Confinale dal Rifugio Campo al Rifugio Quinto Alpini che ci impegnerà per circa 7km e 850 m di dislivello positivo.
La nostra avventura inizia dal Rifugio Campo all'interno della bellissima Val Zebrù. La prima tappa prevede una lunga salita su comodo sentiero che ci porterà al Rifugio Quinto Alpini con vista sulle impressionanti cime Trafoier e Thurwiser che lo sovrastano. Dormire e cenare in questo stupendo rifugio sospeso nel cielo non ha prezzo.
 Sintesi
 → 7km / 850 D+;
 → Difficoltà percorso: E.

altavaltellina valzebrù18 5892

stelvio valpini dsc6614

DAY 2: RIF. QUINTO ALPINI - RIF. FORNI

Dopo una buona colazione, lasceremo il Rifugio Quinto Alpini per iniziare il nostro secondo giorno di cammino, che ci vedrà percorrere circa 15 km e 700 m di dislivello positivo.
Dal rifugio saliremo in direzione del passo Zebrù, a oltre 3000 metri di quota. Difronte a noi si aprirà un incredibile panorama sulla Val di Cedèc e il ghiacciaio dei Forni. In questi luoghi avremo modo anche di ammirare le numerose testimonianze delle grande guerra che è stata combattuta su queste cime, trincee e lunghe file di filo spinato sono ancora ben visibili. Raggiunto il Rifugio Pizzini, proseguiremo lungo il sentiero glaciologico con i ponti tibetani per poi raggiungere il Rifugio Forni dove ci fermeremo per la notte.
 Sintesi
 → 15km / 700D+
→ Difficoltà percorso: EE.

altavaltellina valcedec passodeiforni18 5848

altavaltellina valcedec rifugiopizzini granzebrù21 0675

sentiero glaciologico

 mg 8503

DAY 3: RIF FORNI - S. CATERINA

Terza tappa, dal Rifugio Forni a Niblogo (Santa Caterina) che ci vedrà impegnati per circa 18km e 500d+ .
Ultima tappa ci porterà di nuovo a Niblogo dove recupereremo le nostre auto. Un bellissimo percorso tra cembrete e pascoli d'alta quota, ci farà scoprire il versante ovest del gruppo del Confinale. Un rientro sempre panoramico sulla Valfurva e le montagne dell' alta Valtellina che sarà la degna conclusione di questo meraviglioso viaggio.
 Sintesi
→ 18km / 500 D+.
→ Difficoltà percorso: E.

altavaltellina valcedec escursionisti granzebrù21 0632

 mg 8530

altavaltellina valzebrù baitecavallaro fontana16 8255

PUNTO DI RITROVO e RIENTRO

RITROVO
Ore 10:00 a Bormio dove ci organizzeremo con le auto per raggiungere Niblogo. L'indirizzo esatto del punto di ritrovo verrà inviato nella mail una volta effettuata l'iscrizione. Giunti a Niblogo verremo trasportati tramite Jeep al Rifugio Campo dove inizierà la nostra escursione. Il trasporto con le jeep è compreso nella quota di iscrizione.
 RIENTRO
 Il nostro giro del Confinale terminerà a Niblogo. Da qui con le auto presenti in loco rientreremo a Bormio.
POSSO ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI? Certo!
Bormio può essere raggiunta con il treno per Tirano e successivamente con il Bus.
NOTE
ll punto di ritrovo è stato fissato a Bormio per evitare spostamenti inutili di troppi veicoli contemporaneamente.

LA VOSTRA GUIDA

Laura sarà la guida per questo trekking. Dinamica, solare, sportiva, nata e cresciuta in Valtellina si è dedicata a diverse discipline nel mondo outdoor: trail running, sky race, sci d'alpinismo, arrampicata su roccia e cascate di ghiaccio. Ha vinto diverse competizioni di sci alpinismo, trail running e skyrace. E' una AMM esperta e profonda conoscitrice delle montagne della Valtellina.

fotografiaguidaparcolaura besseghini

laura run

 

ATTREZZATURA & CONSIGLI

MATERIALE CONSIGLIATO
  • Cappellino;
  • Fascia o berretta;
  • Occhiali da sole;
  • Giacca / Guscio protettivo waterproof;
  • Piumino leggero;
  • Strato caldo, Pile o simili;
  • Maglietta a maniche lunghe;
  • Maglietta a maniche corte / canottiera;
  • Primo strato intimo;
  • Guanti leggeri;
  • Pantaloni lunghi da trekking;
  • Pantaloncini corti;
  • Sovrapantalone waterproof;
  • Scarponi da trekking;
  • Zaino (almeno) da 35 lt;
  • Coprizaino waterproof;
  • Sacco lenzuolo per i rifugi;
  • Cambi (primo strato, maglietta, calzoni etc...);
  • Riserva idrica almeno 1,5lt;
  • Riserva alimentare (barrette, frutta secca, ciccolato...);
  • Necessario per l'igiene personale;
  • Tappi per le orecchie;
  • Farmaci personali;
  • Powerbank;
  • Crema solare;
  • Lipstick;
  • Riserva cash economica per extra;
  • Bastoncini da trekking (se li usate);
  • Torcia frontale.
Consulta le nostre indicazioni sull'attrezzatura
 CONSIGLI
  • Si consiglia di provare a organizzare lo zaino prima della partenza, valutarne il peso e il comfort ed eventualmente fare dei test sul campo.
  • Evitare di portare pesi inutili.
NOTE
→ Durante il Giro del Confinale gli alloggi utilizzati saranno dei Rifugi. Nelle varie strutture non sono previste camere singole o doppie. I posti letto verranno organizzati in base alle disponibilità degli alloggi. Si prega di segnalare eventuali allergie o intolleranze.
→ Una lista completa dell'attrezzatura verrà fornita ad ogni partecipante. Siamo disponibili sempre a fornire consigli e informazioni, se hai dubbi o domande contattaci, saremo lieti di darti una mano.

PREZZO & SOLUZIONI

 €450 a pax. Promo €400 fino al 29/2. 
→ Iscrizione tramite versamento iniziale di una caparra pari al 30%.
PARTENZE
 → Luglio: da venerdì 19 a domenica 2.
 → Agosto: da venerdì 16 a domenica 18.
COMPRESO NELLA QUOTA
  • Guida Professionista AMM collegio Guide Lombardia;
  • Copertura assicurativa medico bagaglio*;
  • Copertura assicurativa RCT;
  • Assistenza durante tutte le giornate h24/24;
  • Mezza pensione** (cena - pernotto - colazione);
  • Buono sconto del 10% da Stile Alpino Morbegno;
  • Organizzazione, logistica e prenotazione;
  • Sistema GPS di Live Tracking by setetrack***;
  • Gadget omaggio.
*→ Termini e condizioni della polizza
NON COMPRESO
  • I pranzi al sacco non sono compresi. Per chi vuole si potranno acquistare lungo il percorso;
  • Tutto quello non esplicitato in compreso nella quota.
NOTE
**→ Non sono previste camere singole o doppie. I posti letto verranno organizzati in base alle disponibilità degli alloggi.
***→ Verrà fornito un collegamento attraverso il quale chiunque potrà monitorare la posizione del gruppo h24 via web da qualsiasi dispositivo, sia mobile che desktop. More info: setetrack.it

Bottone con Link e Full Width

→ INFO VIA WHATSAPP


Direzione Turistica APICAL Srl, Via Stretta 32, 25128 Brescia (BS). P.lva 03958620985 REA BS-577256 - SCIA 019363 del SUAP di Milano 2021.

Luogo

Santa Caterina

Ritrovo

Bormio

Lunghezza

33 km

Dislivello

2200

Difficoltà

T3

Durata

3 giorni

Disponibilità

Escursione da un minimo di 4 a un massimo di 8 partecipanti

Richiedi informazioni

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)

Richiedi informazioni

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Per favore inserisci un numero di telefono valido
Questo campo è obbligatorio
Seleziona un opzione
Selezionare la casella per procedere

logo full

Benvenuto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi