loading
loading

Hike

La colmen di dazio | proposta invernale

Luogo di partenza

Parcheggio cimitero Dazio

Esposizione

Nord | Sud | Ovest | Est

Periodo consigliato

Tutto l'anno

Difficoltà

T2

Fatica

Bellezza

Attrezzatura richiesta

Scarponi da trekking
Borraccia | Acqua presente solo al punto di partenza
Zainetto

Copertura telefonica

ottima

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)

La Colmen di Dazio è una meta affascinante in ogni stagione, ma è in inverno che rivela un fascino tutto particolare. Lontana dalla frenesia estiva, offre agli appassionati di trekking invernale un'esperienza intima e coinvolgente a contatto con la natura.

Perché scegliere la Colmen d'inverno?
  • Silenzio e tranquillità: Lontano dai rumori della città, la Colmen d'inverno è il luogo ideale per ritrovare se stessi e godere del silenzio della natura.
  • Aria pura: L'aria fresca e pulita di montagna, unita all'attività fisica, favorisce il benessere e la rigenerazione.
  • Paesaggi incantati: la Colmen offre panorami mozzafiato, con boschi spogli che rivelano la struttura del paesaggio e giochi di luce unici.
  • Flora e fauna: Osservando attentamente potrai scorgere le tracce degli animali che popolano la zona e ammirare le caratteristiche tipiche della vegetazione invernale.

montisaverio onestepoutside 2

montisaverio onestepoutside 20

Consigli utili
  • Equipaggiamento: È fondamentale indossare abbigliamento tecnico adatto all'inverno, con strati traspiranti, un buon pile e un guscio impermeabile e antivento. Non dimenticare guanti, cappello, occhiali da sole e scarponi da trekking.
  • Informazioni: Prima di partire, informati sulle condizioni meteo e sulla percorribilità dei sentieri. È consigliabile avvisare qualcuno della tua destinazione e dell'orario previsto di rientro.
  • Consapevolezza: Muoviti sempre con prudenza, rispetta l'ambiente e non allontanarti dai sentieri segnalati.

La Colmen di Dazio in inverno è un'esperienza da non perdere per tutti gli amanti della montagna. Se cerchi un'avventura all'aria aperta, lontano dalla folla, questa è la meta ideale per te.

Benvenuta/o, per scaricare il file GPX accedi al tuo account.

Accedi

NUovo utente

logo full

Benvenuto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi