loading
loading
WEEKEND

Weekend in tenda

NUOVE DATE 2025

Vivi un'avventura indimenticabile sotto le stelle nel Parco delle Orobie!

Unisciti a noi per un'escursione di due giorni in Valtellina dove passeremo la notte in tenda ammirando un cielo stellato mozzafiato. Esploreremo i sentieri della Val Gerola e del parco del Orobie, incontreremo la fauna locale e ci rilasseremo al Rifugio della Corte. Un'esperienza unica in per gli amanti della montagna e della natura, perfetta per staccare dalla routine e ricaricarsi.

NOVITA 2025,2 NUOVE PROPOSTE: UNA PER RAGAZZI e FAMIGLIE, UNA PER ADULTI

  • Tendata Family: Due giorni immersi nel verde, pensati specificatamente per bambini e ragazzi accompagnati dalla loro famiglia, con emozionanti escursioni guidate e una deliziosa cena in rifugio. Scopri la bellezza della natura, crea ricordi indimenticabili e rafforza i legami familiari in un'atmosfera accogliente e avventurosa.

  • Tendata Adventure: Un'esperienza indimenticabile per adulti all'aria aperta alla scoperta della Val Gerola e dei sentieri del Parco delle Orobie. Dormiremo in tenda e impareremo insieme ad utilizzare mappa e bussola, strumenti indispensabili per orientarsi in montagna e vivere un'avventura ancora più emozionante.

3

couple tourists resting at night camping under sta 2023 11 27 05 29 01 utc

24 07 27 tenda val gerola rotta emanuele onestepoutside 168

2024 07 15 22 47 58 000

24 07 13 tenda val gerola rotta onestepoutside 187

yjihp 32jpzgyhi 7ewqsp4wbp2f1p6 bpg ewbcwqyejxfpc

onestepoutside saverio monti sa 6

INFORMAZIONI & PROGRAMMA

PROGRAMMA FAMILY

GIORNO 1

Il nostro weekend prenderà il via con un'itinerario attraverso i sentieri panoramici della Val Gerola. Affronteremo un percorso di circa 600 metri di dislivello positivo, un andamento graduale che ci permetterà di ammirare il paesaggio circostante e immergerci nella natura che ci circonda, senza fretta.

→ PROGRAMMA giorno 1

  • Partenza con una passeggiata adatta ai piccoli esploratori
  • Sosta picnic e giochi nella natura 
  • Arrivo al campo base per montare le tende insieme

NOTTE

  • Una buonissima cena al Rifugio della Corte, con piatti deliziosi, un'area giochi per i bambini e possibilità di organizzare giochi da tavolo.
  • Ammireremo un cielo stellato mozzafiato, un vero spettacolo per grandi e piccini.

GIORNO 2

Alla scoperta del parco delle Orobie e della Val Gerola tra boschi e laghetti alpini.

→ PROGRAMMA giorno 2

  • Esploreremo i sentieri della Val Gerola e del Parco delle Orobie, dove incontreremo la fauna locale
  • Attività divertenti e educative lungo il percorso
  • Relax e pranzo o pranzo al sacco
  • Un viaggio di ritorno con nuove amicizie e ricordi indimenticabili

Un'esperienza unica per staccare dalla routine, ricaricarsi e trascorrere del tempo di qualità in natura con la tua famiglia. Non perdere l'opportunità di vivere un'avventura nella natura che i tuoi bambini ricorderanno per sempre!

PROGRAMMA ADVENTURE - ADULTI

GIORNO 1

La nostra avventura prenderà il via conun'scursione guidata attraverso i sentieri panoramici della Val Gerola. Affronteremo un percorso di circa 600 metri di dislivello positivo, un andamento graduale che ci permetterà di ammirare il paesaggio circostante e immergerci nella natura che ci circonda, senza fretta.

→ PROGRAMMA giorno 1

  • Ritrovo ore 9:30 in località Sacco;
  • Briefing e sistemazione zaini;
  • Pranzo al sacco durante la salita;
  • Arrivo al campo base e montaggio delle tende;
  • Mappa, bussola e orienteering;
  • Cena tipica tutti insieme in Rifugio;
  • Breve uscita notturna ad ammirar le stelle;
  • Foto e tutti a letto.

Una volta raggiunto il campo base, avremo l'opportunità di imparare le nozioni fondamentali sul montaggio delle tende da campeggio, valutando insieme le diverse opzioni disponibili.

Nel pomeriggio, ci dedicheremo all'orientamento, un'abilità essenziale per ogni avventuriero che si rispetti. Dopo aver appreso le basi dell'utilizzo di mappa e bussola, metteremo subito in pratica le nostre nuove conoscenze con un divertente gioco di orienteering.


GIORNO 2

Alla scoperta del parco delle Orobie e della Val Gerola lungo un itinerario di circa 13km con 850D+.

→ PROGRAMMA giorno 2

  • Sveglia e colazione tutti insieme;
  • Sistemazione tende e zaini;
  • Partenza escursione massimo per le 9:00;
  • Visita al laghetto del Monte Olano;
  • Cima della Rosetta;
  • Lago di Culino;
  • Discesa al Rifugio Bar Bianco;
  • Rientro al punto di partenza;
  • Saluti e birra tutti insieme.

Il secondo giorno inizierà con un dolce risveglio all'interno delle nostre tende, seguito da una rigenerante colazione presso il Rifugio della Corte. Caffè, tè, latte, biscotti, torte fresche, marmellata e Nutella ci forniranno l'energia necessaria per affrontare la giornata.

Dopo aver sistemato le tende e gli zaini, saremo pronti per partire alla scoperta del Parco delle Orobie e della Val Gerola.

La prima parte del sentiero che conduce al suggestivo laghetto di Monte Olano si snoda attraverso un classico sentiero alpino, alternato a tratti di strada sterrata. Superato il lago, proseguiremo lungo la dorsale che ci condurrà alla Casera di Olano, dove potremo ammirare le mandrie al pascolo.

Attraverseremo poi immensi boschi di larici, per poi affrontare una salita più decisa che ci porterà a conquistare la cima della Rosetta. Durante l'escursione, metteremo alla prova le nozioni di orientamento apprese il giorno precedente, utilizzando mappa e bussola per orientarci lungo il percorso.

Dalla vetta, potremo ammirare un panorama spettacolare su tutto il parco, la Val Gerola, la bassa Valtellina e le maestose Alpi Retiche. Dopo aver contemplato lo spettacolo che ci circonda, inizieremo la discesa verso il Lago di Culino, un incantevole laghetto alpino, per poi raggiungere il Rifugio Bar Bianco, dove ci concederemo una meritata pausa pranzo.

Nel pomeriggio, faremo ritorno al punto di partenza, portando con noi i ricordi di una giornata intensa e ricca di emozioni.


NOTE

→ Il pranzo può essere acquistato direttamente al rifugio Bar Bianco. In alternativa è possibile richiedere il pranzo al sacco al Rifugio della Corte.

CALENDARIO USCITE

TENDATE ADVENTURES

→ weekend 5 e 6 luglio

→ weekend 23 e 24 agosto

TENDATE FAMILY

→ weekend 31 maggio, 1 giugno

→ weekend 14 e 15 giugno

ATTREZZATURA & CONSIGLI

Il trasporto della tenda, del materassino e la loro fornitura è a carico dell'organizzazione. Ai partecipanti si richiede di portare il proprio sacco a pelo. Se non lo dovessi avere, possiamo noleggiarlo*. Il Rif. della Corte mette a disposizione l'utilizzo dei bagni a tutti i partecipanti.

→ Una lista completa dell'attrezzatura verrà fornita ad ogni partecipante. Siamo disponibili sempre a fornire consigli e informazioni, se hai dubbi o domande contattaci, saremo lieti di darti una mano.

→ Se non hai mai dormito in tenda questa è sicuramente una attività da provare! Avremo il Rifugio della Corte come punto di appoggio per qualsiasi evenienza e questo ci permetterà di godere di questa esperienza con maggiore tranquillità e serenità.

→  Escursione adatta per chi è abituato già  un pò a camminare in montagna. Non richiede un eccessivo allenamento o preparazione, ci saranno comunque tratti impegnativi, terremo un passo regolare facendo tutte le pause del caso per permettervi di godere di questa esperienza.

→  Se hai dei dubbi sulla tua preparazione o capacità, non ti preoccupare, contattaci, ne parleremo assieme! Dormire in tenda con altre persone, visto gli spazi ristretti, richiede un certo spirito di adattamento e condivisione ma sicuramente sarà una esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile.


*→ In caso di noleggio, forniamo sacco a pelo e sacco lenzuolo che saranno disponibili direttamente al campo base insieme alla tenda e materassini.

COMPRESO NELLA QUOTA

  • Guida Professionista IML Guide Lombardia;
  • Assicurazione RCT;
  • Assistenza h24/24;
  • Fotoalbum con strumentazione foto professionale*;
  • Cena, colazione e utilizzo dei bagni presso il rifugio;
  • Tenda by Ferrino;
  • Materassino gonfiabile by Ferrino;
  • Utilizzo mappa e bussola e orienteering;
  • Torcia frontale Petzl per la notte;
  • Gadget omaggio.

→ Possibilità di noleggio del sacco a pelo a €25.

→ Trasporto tende, materassini e eventuale sacco a pelo noleggiato a cura dell'organizzazione.

NON COMPRESO NELLA QUOTA

→ Il pranzo al sacco per la domenica non è compreso nel prezzo. Lo si potrà acquistare al Rifugio della Corte prima della partenza dell'escursione del giorno 2 o in alternativa andremo a pranzare al Rifugio Bar Bianco.


*Le foto verranno condivise nel giro di 24/48h tramite link. Le immagini saranno in HD, scaricabili e utilizzabili senza limiti dai partecipanti.

COME PAGARE e TARIFFE

Viene richiesto il versamento 50% del prezzo totale previsto per l'iscrizione (caparra). Confermata l'uscita, verrà richiesto il restante 50%  del prezzo totale dell'iscrizione. Il prezzo esposto nel modulo di prenotazione data e biglietto corrisponde alla caparra del 50%.


TENDATA FAMILY

Per l'uscita in tenda per famiglie sono state pensate due tariffe differenti: adulto e bambino. La tariffe sono da considerarsi secondo le seguenti indicazioni:

BAMBINO: tariffa agevolata per ragazzi/e dai 5 ai 14 anni compiuti.

ADULTO: tariffa intera per i ragazzi/e dai 15 anni compiuti.

→  Si chiede la cortesia di selezionare la tariffa corretta nel modulo di iscrizione. Confermata l'uscita verranno richiesti tutti i dati dei partecipanti per l'attivazione dell'assicurazione.


TENDATA ADVENTURES - ADULTI

→ Non sono previste tariffe agevolate per i singoli.

→ Tariffe speciali per gruppi di almeno 10 persone.


Per chi volesse è possibile pagare anche tramite Satispay, Paypall o Bonifico bancario. Contattateci per i dettagli


Bottone con Link e Full Width

→ INFO VIA WHATSAPP




FAQ GENERALI:

Cosa succede una volta iscritto?

Una volta terminata la procedura di iscrizione riceverete una mail di conferma di iscrizione all'interno della quale troverete anche il documento da compilare e firmare da parte di ogni partecipante relativo all'assicurazione, privacy e liberatoria immagine. Entro 72 ore prima dell'orario previsto di partenza verrà creato un gruppo WhatsApp dove verranno inviate le ultime informazioni e le foto finali dell'uscita. Per chi non ha WhatsApp la stessa comunicazione arriverà via e-mail.

Cosa succede in caso di maltempo?

Se l'attività non si potrà svolgere per via del maltempo sarai informato, nel limite delle possibilità previsionali, il prima possibile. In caso di cancellazione dell'esperienza verrà proposta una nuova data/e. Nell'eventualità in cui non si potesse partecipare nelle nuova data/e proposte le possibilità sono le seguenti:

  • Voucher: Se impossibiliti a partecipare alle nuove data/e proposte verrà rilasciato un voucher di importo pari al 100% del totale del prezzo pagato da utilizzarsi entro 36 (trentasei) mesi dalla data di emissione per qualsiasi attività organizzata direttamente da One Step Outside.
  • Rimborso: E' possibile richiedere il rimborso economico che corrisponderà al 90% del prezzo pagato.

Perchè questo prezzo?

Siamo una piccola realtà artigiana che con passione  e dedizione cura la creazione di ogni esperienza cercando di offrire un prodotto genuino e autentico. Tutte le proposte sono a numero chiuso per cercare di garantire la miglior esperienza possibile ai partecipanti. Le location ed esperienze sono state selezionate con cura e amore. Passiamo diverse ore a selezionare i luoghi, a visitarli, a cercare  collaboratori per far si che l'esperienza vissuta insieme diventi un momento speciale e unico. Come un buon artigiano, One Step Outside,  cercare di offrire la miglior qualità possibile a discapito del prezzo per garantire un prodotto autentico e genuinoTutti i ticket vengono regolarmente fatturati.

Come funziona il buono regalo?

Utilizzare il buono valore è molto semplice, una volta ricevuto il codice la procedure è la seguente:

  • Scegli l'esperienza a cui vuoi partecipare
  • Inseriscila nel carrello
  • Clicca sulla voce "riscatta codice"
  • Inserisci il codice ricevuto nel voucher
  • L'ammontare verrà ricalcolato in base al valore della nuova esperienza e voucher*
  • Concludere la procedura di iscrizione

*Se il buono è dello stesso valore della nuova esperienza l'ammontare da pagare sarà pari a 0€, bisogna comunque completare la procedura di prenotazione per essere iscritti.

*Se il buono è di minor valore della nuova esperienza la differenza verrà saldata al termine della procedura di iscrizione.

*Se il buono è di valore maggiore rispetto alla nuova esperienza la cifra non utilizzata potrà essere usata per un'altra prenotazione utilizzando lo stesso codice.

→ I buoni valore non sono cumulabili.

Posso cedere il biglietto ad un amico?

. In caso di sostituzione di nominativo del partecipante/i si dovrà informare l’organizzatore all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.onestepoutside.it, fornendo nome, cognome, email, telefono del nuovo partecipante/i.

Quale attrezzatura è richiesta?

Se hai dei dubbi su cosa utilizzare per partecipare all'esperienza selezionata QUI puoi trovare delle indicazioni. Per ogni esperienza verrete contattati qualche giorno prima così da avere le indicazioni più precise e dettagliate. Nel dubbio potete scrivermi tramite il box nella sezione Contatti.

Gli animali sono ammessi?

Gli animali sono i benvenuti, ma per verificare che vi sia la condizione idonea per portarlo ti chiedo di contattarmi preventivamente via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non riesco a partecipare, cosa faccio?

Se purtroppo non riesci a partecipare, la prima cosa da fare è quello di comunicarlo inviando una mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Puoi trovare tutte le informazioni nella sezione diritto di recesso nei termini e le condizioni che hai accettato in fase di acquisto e che puoi consultare QUI. Scrivici, troveremo una soluzione insieme.

Luogo

Val Gerola

Ritrovo

Sacco

Partenza

ore 10:00

Lunghezza

Due giorni

Dislivello

1200 D+ in due giornate

Difficoltà

T2

Cena & Colazione

Rifugio della Corte

Disponibilità

Escursione da un minimo di 6 a un massimo di 10 partecipanti

Richiedi informazioni

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)

Richiedi informazioni

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Per favore inserisci un numero di telefono valido
Questo campo è obbligatorio
Seleziona un opzione
Selezionare la casella per procedere

logo full

Benvenuto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi