loading
loading
ONE DAY

Ciaspolata sotto il sole

Inverno 2025

Unisciti a noi per un’indimenticabile ciaspolata al sole, pensata per tutti, compreso i camminatori alle prime armi con le ciaspole e ai più giovani esploratori. Passeggeremo nelle ore più calde della giornata, con le ciaspole, lungo un facile percorso ad anello, mentre il silenzio della neve e il fascino delle vette innevate faranno da cornice al racconto delle tradizioni e curiosità del territorio.

Arrivati al rifugio, ci aspetta il calore della stufa e una delizioso pranzo a base di piatti tipici, perfetto per riscoprire i sapori autentici della montagna. Dopo il caffè, torneremo insieme a Madesimo, completando il nostro viaggio in un’atmosfera suggestiva e avvolgente.

Un’avventura che unisce natura, cultura e convivialità, da vivere con famiglia e amici!

ciaspolata madesimo emanuele rotta 94

24 03 16 ciaspolata madesimo emanuele rotta 40

voltigno 7 1900x1267

ciaspole madesimo baitella rotta emanuele 2

Bottone con Link e Full Width

→ INFO VIA WHATSAPP

PROGRAMMA e PERCORSO

PROGRAMMA
→ 09:45 ritrovo a Madesimo. Breve briefing, controllo attrezzatura e si parte.
→ 12:30 circa arrivo al Rifugio la Baitella, a seguire pranzo tipico.
→ 16:00 saremo al punto di partenza a Madesimo.
→ Una volta effettuate l'iscrizione vi arriverà via mail l'indirizzo esatto del punto di ritrovo (centro Madesimo). 
PERCORSO
→ Facile percorso ad anello sugli Andossi con partenza da Madesimo centro e rientro, su tracciati che vi faranno ammirare la valle Spluga, Madesimo e le attrazioni sciistiche.
→ Il percorso si snoderà da Madesimo al rifugio La Baitella, sugli Andossi, per un totale di 6km e un dislivello positivo D+180m.

CHI PUO' PARTECIPARE?

Non ci sono particolari limitazioni se non che, essendo un percorso in montagna, è bene partecipare con il giusto materiale e con un poco di preparazione. Il dislivello sia positivo che negativo da affrontare non è eccessivo ma, essendo un'itinerario lungo sentieri escursionistici richiede un minimo di attenzione e preparazione. Vi assisteremo lungo tutto il percorso e manterremo un passo regolare in modo tale che l'uscita sia godibile da tutti

ATTREZZATURA & CONSIGLI

Ad accompagnarvi ci sarà Matteo Colico A. Guida Alpina 1ºL, che consiglia:

  • Ciaspole e bastoncini: essenziali per camminare agevolmente sulla neve (li possiamo fornire noi)
  • Scarponi impermeabili: garantiscono aderenza e mantengono i piedi asciutti e caldi.
  • Abbigliamento a strati: intimo tecnico traspirante, pile e/o piumino, e guscio impermeabile per proteggersi dal vento e dalla neve.
  • Guanti, berretto e scaldacollo: per proteggere le estremità dal freddo.
  • Zaino leggero: per portare acqua, uno snack e un cambio asciutto (se volete cambiarvi presso il rifugio).

→ POSSIBILITA' NOLEGGIO ciaspole e bastoncini.

Verifica lo stato della tua attrezzatura prima di partecipare, se hai dubbi non esitare a contattarci.

QUOTA e ISCRIZIONE

→ 55€, esperienza guidata + pranzo tipico* al rifugio.

→ 70€, esperienza guidata + pranzo tipico* al rifugio + noleggio attrezzatura.

*PRANZO TIPICO

→ Antipasto misto (affettati misti, formaggio e taròz);

→ Bis di primi tipici;

→ Acqua, vino e caffè.

COME ISCRIVERSI

  1. Prenotazione obbligatoria: Per partecipare alla ciaspolata, è necessario compilare il modulo di iscrizione online che trovate di seguito con i propri dati. La prenotazione non garantisce automaticamente il posto; riceverai conferma una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.

  2. Numero minimo di partecipanti: L’escursione sarà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. Una volta raggiunto il numero necessario, ti contatteremo per comunicarti come procedere con il pagamento.

  3. Modalità di pagamento: Ti verrà richiesto un contributo pari al 50% della quota al momento della conferma dell’escursione. Il saldo sarà da effettuare direttamente sul posto il giorno dell’evento.

  4. Cancellazioni e rimborsi: In caso di impossibilità a partecipare, ti chiediamo di avvisarci tempestivamente. Eventuali rimborsi saranno regolati secondo le nostre politiche di cancellazione.

Luogo

Valchiavenna

Ritrovo

Madesimo

Partenza

Madesimo

Lunghezza

6km

Dislivello

200

Richiedi informazioni

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)

Richiedi informazioni

Per favore inserisci un nome valido
Per favore inserisci un cognome valido
Per favore inserisci un indirizzo email valido
Per favore inserisci un numero di telefono valido
Questo campo è obbligatorio
Seleziona un opzione
Selezionare la casella per procedere

logo full

Benvenuto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi