L'inverno trasforma la montagna e, affrontare un trekking invernale, richiede preparazione e consapevolezza. Ecco i nostri 10 consigli (+1) per goderti al meglio le tue escursioni invernali:
1. Vestiti a strati: la chiave per il comfort termico
La strategia vincente è vestirsi "a cipolla", ovvero a strati:
- Strato base (a contatto con la pelle): Intimo tecnico traspirante per allontanare il sudore.
- Strato intermedio (isolante): Pile, micropile o lana per trattenere il calore.
- Strato esterno (protettivo): Giacca impermeabile e antivento per ripararti da neve, pioggia e vento.
Questo sistema ti permette di regolare la temperatura corporea in base all'attività e alle condizioni meteo.
2. Calzature adeguate: stabilità e protezione dal freddo
Gli scarponi da trekking invernali devono offrire:
- Impermeabilità: Per mantenere i piedi asciutti.
- Isolamento termico: Per proteggere dal freddo.
- Supporto alla caviglia: Protezione e maggior stabilità.
- Suola con buona aderenza: Per una presa sicura su terreni misti.
Valuta l'utilizzo di ramponcini o ciaspole in base al tipo di percorso e alle condizioni della neve.
3. Zaino ben organizzato: tutto a portata di mano
Prepara uno zaino con l'essenziale:
- Abbigliamento di ricambio: Maglia intima, guanti, calze e berretto extra.
- Kit di primo soccorso e telo termico: Per affrontare eventuali emergenze.
- Acqua e cibo energetico: Per mantenere l'idratazione e le energie.
- Thermos con bevanda calda: Un toccasana per riscaldarsi durante le pause.
- Torcia frontale: Indispensabile in caso di scarsa visibilità o rientro tardivo.
- GPS e/o Mappa intinerario: Per orientarsi in sicurezza.
Ph. Salomon.com
4. Meteo sotto controllo: non sottovalutare i cambiamenti
Consulta sempre le previsioni meteo prima di partire e tienile d'occhio durante l'escursione. Le condizioni in montagna possono cambiare rapidamente, soprattutto in inverno. Sii pronto a rinunciare o a modificare il percorso in caso di maltempo.
5. Alimentazione e idratazione: energia costante
Il freddo e l'attività fisica aumentano il dispendio energetico. Porta con te snack energetici (barrette, frutta secca, cioccolato) e idratati regolarmente, anche se non senti molta sete. Una bevanda calda nel thermos ti aiuterà a riscaldarti e a recuperare energie.
6. Valuta dove fare le eventuali soste: scegli luoghi riparati
Durante le pause, scegli luoghi riparati dal vento e dalla neve. Evita di fermarti troppo a lungo per non raffreddare il corpo.
Ph. getty
7. Comunicare l'Itinerario: consapevolezza prima di tutto
Informa sempre qualcuno del tuo itinerario e dell'orario previsto di rientro. In caso di emergenza, sarà più facile attivare i soccorsi.
8. Attenzione al ghiaccio: un pericolo insidioso
Presta molta attenzione alle zone ghiacciate, soprattutto sui sentieri in ombra. Utilizza ramponcini se necessario e procedi con cautela.
9. Protezione solare: anche sulla neve il sole scotta
Nonostante il freddo, il sole sulla neve riflette i raggi UV e può causare scottature. Applica una crema solare con alto fattore di protezione e indossa occhiali da sole e un cappello.
10. Rispetto per l'Ambiente: lascia la montagna come l'hai trovata
Non lasciare rifiuti, non disturbare la fauna e non uscire dai sentieri tracciati. Rispetta la natura che ti ospita.
11. BONUS: INFORMATI!
Prepara bene la tua uscita, consultando il bollettino meteo e approfondendo la conoscenza dell’itinerario.Chiedi informazioni aggiuntive a gestori dei Rifugi, Guide locali e cerca di avere notizie aggiornate.Non affidarti troppo ai social, spesso i contenuti vengono diffusi e creati solo per engagement e non per reale informazione.
Buona escursione #onestepoutside