Appena tornato da un'escursione indimenticabile?
Le tue scarpe da trekking raccontano le avventure vissute tra fango e sentieri?
È il momento di prenderti cura di loro!
Che si tratti di una semplice manutenzione o di una pulizia profonda prima di riporle, ecco alcuni consigli pratici da mettere in atto appena dopo l'escursione e quando si è rientrati a casa.
APPENA FINITA L'ESCURSIONE
- Se le tue scarpe sono impastate di fango, non perdere tempo! Il fango fresco è molto più facile da rimuovere. Approfitta di una fonte d'acqua vicina (un ruscello o una fontanella) per sciacquare via lo sporco più grossolano. Evita di aspettare che il fango si secchi, perché diventerà molto più difficile da rimuovere.
- Un altro metodo efficace per rimuovere il fango è quello di sbattere le suole. Afferra saldamente la scarpa per la parte superiore del tacco, facendo attenzione a non farti male. Sbatti energicamente la suola contro una superficie dura e ruvida (ad esempio, un sasso, un tronco o una suola contro l'altra). Ripeti l'operazione più volte, cambiando l'angolazione della scarpa. Esegui questa operazione facendo attenzione a non rovinare le scarpe.
QUANDO SI RIENTRA A CASA
1 - Allenta e rimuovi i lacci.
2 - Togli le solette dalle scarpe.
3 - Sciacquale o lavale e lasciale asciugare in una zona ben ventilata.
4 - Sciacqua le scarpe passandole sotto l'acqua. Se necessario, usa una spazzola morbida o una spugna per rimuovere il fango e la sporcizia rimasta. Dopo aver lavato le scarpe, è essenziale un'asciugatura completa! Lasciale asciugare in un luogo ben ventilato a temperatura ambiente. Non lasciarle asciugare alla luce diretta del sole e non metterle vicino a una fonte di calore forte.
5 - Un consiglio per accelerare il processo di asciugatura: riempi l'interno delle scarpe con dei fogli di giornale.
6 - Accertati che le scarpe siano completamente asciutte prima di rimettere le solette e riallacciarle.
7 - Se hanno ancora un cattivo odore, dai una spruzzata di disinfettante antiodore.
8 - Se le scarpe sono dotate di una membrana di tipo GORE-TEX, puoi reimpermeabilizzare il tessuto esterno con uno spray o un applicatore apposito.
Non lavarle in lavatrice perché potrebbero danneggiarsi. Tra un'escursione e l'altra, riponi le scarpe all'aperto (non in un sacchetto) in un luogo asciutto al riparo dal sole.
CON QUALE FREQUENZA PULIRE LE SCARPE?
→ DOPO OGNI ESCURSIONE:
- Togli le solette per far "respirare la scarpa".
- Arieggia le scarpe in un luogo asciutto. Tieni presente che il cattivo odore è causato principalmente dal sudore dei piedi e dalla proliferazione di batteri in un ambiente umido. Arieggiare le scarpe è di solito sufficiente per evitarlo.
→ DOPO UN ESCURSIONE SU TERRENO FANGOSO CON SCARPE SPORCHE:
- Togli quanto più fango possibile prima che si asciughi.
- Puliscile con l'acqua come descritto sopra.
- Ricordati di lasciarle asciugare!
Non appena l’odore dei piedi o l’umidità persistono, utilizza un disinfettante spray all’interno delle scarpe e lasciale asciugare completamente.
→ Tenere in ordine le tue scarpe è un piccolo gesto che fa una grande differenza: ne allunga la durata, prevenire problemi e mantiene le calzature sempre in ottime condizioni. Con la pulizia e l'ispezione, hai un controllo costante sulla loro salute.
#onestepoutside
→ DOMANDE? SCRIVICI VIA WHATSAPP