Nei territori alpini spesso è facile incontrare animali selvatici come camosci e stambecchi. È incredibile e affascinante come questi animali riescano a vivere in condizioni estreme, muovendosi agilmente sulle rocce in cerca di cibo e affrontando inverni rigidi e nevosi. Camosci e stambecchi sono animali selvatici che vivono in montagna, sono entrambi ungulati e hanno le corna.
Come distinguerli?
Sono due gli elementi caratteristici che facilmente ci fanno capire se si tratta di un camoscio oppure di uno stambecco:
- le corna;
- il pelo.
CAMOSCIO rupicapra rupicapra
ph. Gheza
Il camoscio è una specie di capra selvatica che si trova nelle regioni montane dell'Europa. È noto anche con il nome scientifico di rupicapra rupicapra, hanno dimensioni più piccole rispetto agli stambecchi, un mantello più corto, morbido, di colore marrone scuro in estate e più chiaro in inverno. I maschi e le femmine di camoscio hanno entrambi le corna, ma quelle dei maschi sono più grandi e curve all'indietro. L'elemento più facile da riconoscere del camoscio sono le sue piccole corna, di colore molto scuro, quasi nero, non particolarmente lunghe e fini, che terminano ad uncino.
Img. parco nazionale Adamello Brenta
img. migratoria.it
STAMBECCO Capra ibex
stambecco maschio
Un animale fiero, maestoso, affascinante, lo stambecco rischiò l’estinzione nel corso dell’800 quando a causa di una caccia indiscriminata ne erano rimasti pochissimi esemplari, solo nella zona del Gran Paradiso in Valle d’Aosta. Il re Vittorio Emanuele II creò in questa zona una riserva di caccia reale, per il suo uso personale, impendendo grazie ai suoi guardacaccia reali che altri cacciatori e bracconieri potessero cacciare qui gli stambecchi. Proprio grazie a questa operazione della famiglia reale la specie venne preservata
Lo stambecco è una specie di capra selvatica di grandi dimensioni che si trova nelle regioni montane dell'Europa e dell'Asia, conosciuta anche con il nome scientifico di Capra ibex. Gli stambecchi sono più grandi dei camosci e hanno un mantello più lungo e ruvido. La pelliccia è di colore bruno-grigiastro in estate e marrone scuro in inverno. Entrambi i sessi hanno corna molto grandi e arcuate, ma quelle dei maschi sono particolarmente imponenti.
stambecco femmina
Le grandi corna sono il tratto distintivo più riconoscibile e spettacolare dello stambecco. Si tratta di corna permanenti che crescono aumentando di lunghezza con l’invecchiare dell’animale. Ogni anno alla fine dell’autunno la crescita si blocca temporaneamente formando un anello ben visibile che dà al corno il suo caratteristico aspetto nodoso.
IMPORTANTE
Gli animali selvatici non vanno in alcun modo disturbati né spaventati. Non gli va assolutamente dato nessun tipo di cibo, neanche per avvicinarli. Se siete con il vostro cane e incontrate animali selvatici è sempre bene tenerlo al guinzaglio anche in caso risponda molto bene ai vostri comandi.