Gusto di Valtellina è una bellissima escursione in e-bike lungo uno dei più caratteristici percorsi deella bassa Valtellina alla scoperta di panorami incredibili. Con un dislivello di 780 m e 26 Km totali, il tour è un piacevole e semplice percorso organizzato in collaborazione con Valtellina 360 bike e Mondo eBike.
L'escursione, adatta a tutti, può essere effettuata in sella ad una moderna bici elettrica, o propria o a noleggio, condita da una sfiziosa pausa eno-gastronomica presso la Cantina delle Terrazze dei Cech società Cooperativa Agricola.
Gusto di Valtellina è un itinerario ad anello che ti porterà alla scoperta del territorio della bassa Valtellina, una terra che gode di un clima particolarmente favorevole e mite grazie alla sua esposizione soliva, in cui, sin dai tempi antichi, è stata terra di agricoltura virtuosa di montagna, prima con cereali e grano ed ora con la coltivazione della vite praticata nei famosi terrazzamenti valtellinesi.
L’itinerario prevede una lunghezza totale di 26 km raggiungendo una quota massima di 780 mslm presso la chiesa di San Bernardo in località Civo, luogo in cui è possibile ammirare uno dei più bei panorami della Bassa Valtellina, per poi riscendere percorrendo le numerose strade secondarie della Costiera dei Cech e visitare così chiese, castelli e piccoli borghi storici che compongono il paesaggio di questi meravigliosi luoghi. Durante il tour faremo visita e degustazione presso la Cantina delle Terrazze dei Cech società Cooperativa Agricola.
Ad accompagnarvi lungo tutto l’itinerario ci sarà una guida MTB locale che, lungo tutto il percorso, sarà in grado di fornirvi preziose informazioni sui luoghi attraversati ma, ovviamente, anche assistervi durante l'escursione.
Per pranzo ci fermeremo presso un agriturismo locale dove sarà possibile degustare piatti tipici Valtellinsi.
Il tour si chiuderà con un rientro presso il luogo di partenza percorrendo una parte della bellissima pista ciclabile Sentiero Valtellina che costeggiando le rive del fiume Adda con i suoi 114 km funge da grande arteria del cicloturismo valtellinese.
INCLUSO NEL TOUR
NON INCLUSO NEL TOUR
Il pranzo presso l'agriturismo sarà a carico di ogni partecipante così da avere la libertà di poter scegliere cosa assaggiare o meno.
COSA PORTARE
INFO AGGIUNTIVE
→Consulta la roadmap e mappa dell'itinerario
IMPORTANTE
In caso di noleggio e-bike è necessaria carta di credito intestata allo stesso soggetto che effettua la prenotazione. Tale carta verrà utilizzata per un pre-addebito del valore di € 500,00 (a bici) a titolo cauzionale. L'importo verrà reso in seguito a riconsegna della bici a fine noleggio.
Perchè questo prezzo?
Cosa succede una volta iscritto?
Quale attrezzatura è richiesta?
Cosa succede in caso di maltempo?
Non riesco a partecipare, cosa faccio?
Come funziona il Voucher?
Posso cedere il biglietto ad un amico?
Gli animali sono ammessi?
Luogo
Morbegno
Ritrovo
Morbegno
Partenza
Mondo Ebike Talamona
Lunghezza
26km circa
Dislivello
800 D+ circa
Difficoltà
T1
Partecipanti
minimo 8 massimo 15
T1 Escursione
Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte
T2 Escursione di montagna
Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro
T3 Escursione di montagna impegnativa
Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.
T4 Itinerario alpino
Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino
T5 Itinerario alpino impegnativo
Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda
T6 Itinerario alpino difficile
Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo
F Facile
Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.
PD Poco difficile
Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)
AD Abbastanza difficile
L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)
D Difficile
L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)