ESCURSIONE SEGRETA - BUONO REGALO - One Step Outside
loading
loading
Trekking

ESCURSIONE SEGRETA - BUONO REGALO

SENZA SCADENZA

Le Escursioni Segrete sono una serie di escursioni serali e diurne che vengono effettuate in location molto suggestive e selezionate. Le proposte possono variare in base alla distanza, dislivello e difficoltà, sono tutte prive di pericoli ed offrono suggestivi panorami ed emozionanti esperienze in ambienti naturali unici. Non saprai niente di queste uscite, se non che bisogna solo aver voglia di camminare un pò per godersi dello spettacolo notturno in affascinanti ambienti di montagna.

PRIMA REGOLA DELL'ESCURSIONE SEGRETA

Mai dire dove si va!

SECONDA REGOLA DELL'ESCURSIONE SEGRETA

Vietato geolocalizzarsi!

TERZA REGOLA DELL'ESCURSIONE SEGRETA

Non lasciare tracce!  


VUOI REGALARE UNA ESCURSIONE SEGRETA?

Guarda le foto di seguito, se la risposta è SI, hai un solo modo per farlo: aggiungi al carrello il tuo buono/i valore e completa la procedura di pagamento!

Le prossime escursioni segrete saranno organizzate da Marzo a dicembre 2023. Nei primi giorni di gennaio 2023 sarà presentato il nuovo calendario escursionistico. Il buono regalo è senza scadenza.

dsc09692

monte due mani castelnuovo

bivacco rovedatti

giugiu 2 di 6

light shadow 1 di 1

lagodicomo monteberlinghera20 2768

bassetta 1 di 1

bvpt2Foto © S. Monti - R. Ganassa - M. Barlascini - M. Moro

COME FUNZIONA IL BUONO REGALO?

Utilizzare il buono regalo è molto semplice. Una volta acquistato riceverete via mail un pdf contenente il buono regalo con all'interno un codice alfanumerico da inserire durante la prenotazione. Il valore del codice corrisponde al valore del buono acquistato. Una volta ricevuto, la procedura da seguire per la prenotazione è la seguente :

  • Scegli l'esperienza Escursione Segreta;
  • Inseriscila nel carrello;
  • Clicca sulla voce riscatta codice;
  • Inserisci il codice ricevuto nel buono regalo;
  • L'ammontare verrà ricalcolato in base al valore della nuova esperienza e del buono;*
  • Concludere la procedura di iscrizione.

*Se il buono è dello stesso valore dell'esperienza scelta l'ammontare da pagare sarà pari a 0€, bisogna comunque completare la procedura di prenotazione per essere iscritti.

*Se il buono è di minor valore dell'esperienza scelta la differenza verrà saldata al termine della procedura di iscrizione.

*Se il buono è di valore maggiore rispetto all'esperienza scelta la cifra non utilizzata potrà essere usata per un'altra prenotazione utilizzando lo stesso codice.

I buoni valore non sono cumulabili.

CHI PUO' USARE IL BUONO?

Il buono regalo non è nominativo e quindi può essere usato da chiunque anche da più persone.

QUANTO DURA IL BUONO?

Il buono non ha scadenza e potrà essere sempre utilizzato fino ad esaurimento del suo valore.

MI HANNO REGALATO UN BUONO, LO POSSO CEDERE A QUALCUN ALTRO?

Il buono regalo non è nominativo e non ha scadenze. Potrà essere utilizzato da chiunque quando vorrà fino ad esaurimento del suo valore.

MI HANNO REGALATO UN BUONO, MA NON LO USO, POSSO ESSERE RIMBORSATO?

Ci dispiace molto ma, il buono regalo non può essere rimborsato. Ti segnalo che il buono può essere utilizzato anche per qualsiasi altra esperienza organizzata direttamente da One Step Outside.

MI HANNO REGALATO UN BUONO, MA VORREI FARE UN ALTRA ESPERIENZA, E' POSSIBILE?

Certo, il codice contenuto buono può essere utilizzato anche per qualsiasi altra esperienza organizzata direttamente da One Step Outside. Ti ricordo che il buono non è nominativo e non ha scadenza e quindi potrà essere utilizzato da chiunque in qualunque momento.




FAQ GENERALI:

Cosa succede una volta iscritto?

Una volta terminata la procedura di iscrizione riceverete una mail di conferma di iscrizione all'interno della quale troverete anche il documento da compilare e firmare da parte di ogni partecipante relativo all'assicurazione, privacy e liberatoria immagine. Entro 72 ore prima dell'orario previsto di partenza verrà creato un gruppo WhatsApp dove verranno inviate le ultime informazioni e le foto finali dell'uscita. Per chi non ha WhatsApp la stessa comunicazione arriverà via e-mail.

Cosa succede in caso di maltempo?

Se l'attività non si potrà svolgere per via del maltempo sarai informato, nel limite delle possibilità previsionali, il prima possibile. In caso di cancellazione dell'esperienza verrà proposta una nuova data/e. Nell'eventualità in cui non si potesse partecipare nelle nuova data/e proposte le possibilità sono le seguenti:

  • Voucher: Se impossibiliti a partecipare alle nuove data/e proposte verrà rilasciato un voucher di importo pari al 100% del totale del prezzo pagato da utilizzarsi entro 36 (trentasei) mesi dalla data di emissione per qualsiasi attività organizzata direttamente da One Step Outside.
  • Rimborso: E' possibile richiedere il rimborso economico che corrisponderà al 90% del prezzo pagato.

Perchè questo prezzo?

Sono un piccolo artigiano che con passione  e dedizione cura la creazione di ogni esperienza cercando di offrire un prodotto genuino e autentico. Tutte le proposte sono a numero chiuso per cercare di garantire la miglior esperienza possibile ai partecipanti. Le location ed esperienze sono state selezionate con cura e dedizione. Passo diverse ore a selezionare i luoghi, a visitarli, a cercare  collaboratori per far si che l'esperienza vissuta insieme diventi un momento speciale e unico. Come un buon artigiano, la mia mission è quella di cercare di offrire la miglior qualità possibile a discapito del prezzo per garantire un prodotto autentico e genuino. Con me non sarai mai un cliente, ma un compagno di viaggio con il quale condividere tutta la mia esperienza, conoscenza e passione. Tutte i ticket vengono regolarmente fatturati all'agenzia dell'entrate.

Posso cedere il biglietto ad un amico?

Sì. In caso di sostituzione di nominativo del partecipante/i si dovrà informare l’organizzatore all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.onestepoutside.it, fornendo nome, cognome, email, telefono del nuovo partecipante/i.

Come funziona il Voucher?

Utilizzare il voucher è molto semplice, una volta ricevuto il codice la procedure è la seguente:

  • Scegli l'esperienza a cui vuoi partecipare
  • Inseriscila nel carrello
  • Clicca sulla voce "riscatta codice"
  • Inserisci il codice ricevuto nel voucher
  • L'ammontare verrà ricalcolato in base al valore della nuova esperienza e voucher*
  • Concludere la procedura di iscrizione

*Se il voucher è dello stesso valore della nuova esperienza l'ammontare da pagare sarà pari a 0€, bisogna comunque completare la procedura di prenotazione per essere iscritti.

*Se il voucher è di minor valore della nuova esperienza la differenza verrà saldata al termine della procedura di iscrizione.

*Se il voucher è di valore maggiore rispetto alla nuova esperienza la cifra non utilizzata potrà essere usata per un'altra prenotazione utilizzando lo stesso codice.

I voucher non sono cumulabili.

Quale attrezzatura è richiesta?

Se hai dei dubbi su cosa utilizzare per partecipare all'esperienza selezionata QUI puoi trovare delle indicazioni. Per ogni esperienza verrete contattati qualche giorno prima così da avere le indicazioni più precise e dettagliate. Nel dubbio potete scrivermi tramite il box nella sezione Contatti.

Gli animali sono ammessi?

Gli animali sono i benvenuti, ma per verificare che vi sia la condizione idonea per portarlo ti chiedo di contattarmi preventivamente via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non riesco a partecipare, cosa faccio?

Se purtroppo non riesci a partecipare, la prima cosa da fare è quello di comunicarlo inviando una mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Puoi trovare tutte le informazioni nella sezione diritto di recesso nei termini e le condizioni che hai accettato in fase di acquisto e che puoi consultare QUI. Scrivimi che troveremo una soluzione insieme.

Luogo

Segreto

Ritrovo

Verra comunicato una volta fatta l'iscrizione

Difficoltà

T2

Quota iscrizione

25€

La quota comprende

Accompagnamento di un AMM, Collegio Guide Alpine Lombardia. Assicurazione in caso di recupero. Noleggio luce frontale.

La quota non comprende

Tutto quanto non espresso nella descrizione.

Escursionismo

T1 Escursione

Percorso: sentiero ben tracciato senza problemi di orientamento
Terreno: piano o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte

T2 Escursione di montagna

Percorso: sentiero ben tracciato, evidente e salite regolari
Terreno: talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso
Requisiti: capacità elementari di orientamento, passo sicuro

T3 Escursione di montagna impegnativa

Percorso: di regola sentiero visibile, brevi tratti privi di traccia ma senza problemi di individuazione (boschi con tracce evidenti, zone aperte con orografia semplice e riferimenti evidenti)
Terreno: poco impegnativo, singoli passaggi esposti (es: pietraie, comode cenge, brevi placche poco inclinate, dorsali con facili roccette), I passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio.
Requisiti: discreta capacità di orientamento, passo sicuro, esperienza elementare dell'ambiente alpino.

T4 Itinerario alpino

Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve). Talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione
Requisiti: dimestichezza con terreni esposti, buone capacità d'orientamento e di valutazione del terreno, conoscenze dell'ambiente alpino

T5 Itinerario alpino impegnativo

Percorso: spesso senza traccia e con problemi di individuazione (boschi con rare tracce, zone aperte con orografia articolata senza tracce)
Terreno: impegnativo con tratti accidentati esposti (es: pendii scivolosi, forre, canaletti rocciosi, placche inclinate, creste con brevi risalti, ghiacciai e nevai poco pericolosi). Singoli passi d'arrampicata fino al II grado
Requisiti: ottime capacità d'orientamento e di progressione senza traccia, sicurezza nella valutazione del terreno, buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze di base dell'impiego di piccozza e corda

T6 Itinerario alpino difficile

Percorso: senza traccia e con importanti difficoltà di individuazione (boschi difficoltosi senza tracce, zone aperte con orografia complessa senza tracce)
Terreno: delicato con tratti accidentati molto esposti (es: pendii molto scivolosi, forre scoscese, canaletti viscidi, placche friabili, creste con risalti, ghiacciai con rischio di slittamento). Passaggi d'arrampicata fino al II grado.
Requisiti: eccellenti capacità d'orientamento, sicurezza nella progressione su terreni infidi, ottime conoscenze dell'ambiente alpino e dimestichezza nell'uso di materiale tecnico d'alpinismo

ALPINISMO

F Facile

Sono necessarie le conoscenze alpinistiche di base tra cui le manovre fondamentali per l’uso dell’attrezzatura dove necessaria (corda, ramponi, picozza). Se il percorso non è indicato è comunque logico e intuitivo.

PD Poco difficile

Sono necessarie conoscenze alpinistiche e pratica nell’uso dell’attrezzatura. Il percorso è talvolta da ricercare per evitare importanti difficoltà e pericoli. Alcuni passaggi possono essere particolarmente esposti. (su terreno favorevole: II° roccia / 35°-40° ghiaccio)

AD Abbastanza difficile

L’ambiente è impegnativo: è necessaria capacità tecnica e allenamento fisico. La scalata si svolge generalmente in cordata con assicurazioni intermedie. La scelta del percorso richiede attenzione ed esperienza. L’esposizione può essere costante. (su terreno favorevole: III° roccia / 40°-50° ghiaccio)

D Difficile

L’ambiente è severo: occorrono buone capacità tecniche per superare le difficoltà e resistenza per l’impegno fisico. Si procede assicurati. Determinante l’esperienza per la valutazione del percorso. Occorre ottima padronanza dell'attrezzatura. (su terreno favorevole: IV° roccia / 50°-70° ghiaccio)


logo full

Benvenuto!

Registrati sul sito per scaricare gli itinerari, iscriverti alla newsletter e ricevere aggiornamenti riguardanti la nostra attività.

© Saverio Monti | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi